Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Grazie alle sua proprietà, il finocchio selvatico è molto usato in erboristeria, fitoterapia e aromaterapia.
ha un tipico sapore dolce dovuto all'atenolo. L'aroma solitamente viene descritto come simile a quello dei semi di anice ( che ricordano la liquirizia), ma meno pungente, piu' dolce, con toni piu' vegetali, erbacei, mentolati.
In cucina si sposa bene con carni saporite, ottimo per aromatizzare piatti a base di salsiccia o di carne di maiale in genere. Anche il pesce si sposa bene con il finocchio soprattutto quello grasso. Questa spezia trova un utilizzo anche nei pani aromatizzati e nei liquori.
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
peperoncino piccante macinato fine
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
L'origano cresce spontaneo nelle montagne incontaminate della Calabria, dopo la raccolta è lasciato ad essiccare al sole e successivamente imbustato per mantenere il sapore originale.
é una delle piante aromatiche piu' utilizzate nella cucina mediterranea in virtu' del suo intenso e stimolante profumo.
Si usa in innumerevoli preparazioni su carni e su pesce, nelle insalate e nella pizza. le cucine dell'italia meridionale ne fanno grande uso.
E' un buon repellente contro le formiche:basta cospargerlo nei luoghi frequentati e ricordarsi di sostituirlo spesso.
Le sue proprieta' terapeutiche sono: antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomatico e tonico.I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica.
Origano calabrese sbriciolato e confezionato in comode bustine.
50 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Il mix di spezie per spaghettata alla Calabrese è un preparato a base di prezzemolo, aglio, peperoncino piccante, sale e cipolla.
Ottimo condimento per la pasta.
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli, fateli saltare in padella con olio di oliva e la nostra spaghettata Calabrese è pronta.
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Peperoncino-calabria (binomio indivisibile).
La prima cosa cui si viene associati quando si parla di Calabria è sua maestà il peperoncino. Le condizioni climatiche della Calabria e la fertilità del terreno la rappresentano come luogo ideale per la crescita di un ottimo peperoncino.
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Peperoncino-calabria (binomio indivisibile).
La prima cosa cui si viene associati quando si parla di Calabria è sua maestà il peperoncino. Le condizioni climatiche della Calabria e la fertilità del terreno la rappresentano come luogo ideale per la crescita di un ottimo peperoncino.
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Il mix di spezie per spaghettata alla Calabrese è un preparato a base di prezzemolo, aglio, peperoncino piccante, sale e cipolla.
Ottimo condimento per la pasta.
Cuocete gli spaghetti al dente, scolateli, fateli saltare in padella con olio di oliva e la nostra spaghettata Calabrese è pronta.
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
L'origano cresce spontaneo nelle montagne incontaminate della Calabria, dopo la raccolta è lasciato ad essiccare al sole e successivamente imbustato per mantenere il sapore originale.
é una delle piante aromatiche piu' utilizzate nella cucina mediterranea in virtu' del suo intenso e stimolante profumo.
Si usa in innumerevoli preparazioni su carni e su pesce, nelle insalate e nella pizza. le cucine dell'italia meridionale ne fanno grande uso.
E' un buon repellente contro le formiche:basta cospargerlo nei luoghi frequentati e ricordarsi di sostituirlo spesso.
Le sue proprieta' terapeutiche sono: antalgico, antisettico, analgesico, antispasmodico, espettorante, stomatico e tonico.I suoi infusi sono consigliati contro la tosse, le emicranie, i disturbi digestivi e i dolori di natura reumatica.
Origano calabrese sbriciolato e confezionato in comode bustine.
50 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
peperoncino piccante macinato fine
100 g
Aggiungi ai preferiti Vedi dettagli
Grazie alle sua proprietà, il finocchio selvatico è molto usato in erboristeria, fitoterapia e aromaterapia.
ha un tipico sapore dolce dovuto all'atenolo. L'aroma solitamente viene descritto come simile a quello dei semi di anice ( che ricordano la liquirizia), ma meno pungente, piu' dolce, con toni piu' vegetali, erbacei, mentolati.
In cucina si sposa bene con carni saporite, ottimo per aromatizzare piatti a base di salsiccia o di carne di maiale in genere. Anche il pesce si sposa bene con il finocchio soprattutto quello grasso. Questa spezia trova un utilizzo anche nei pani aromatizzati e nei liquori.
100 g
Dai un'occhiata al catalogo e scopri i tuoi prodotti preferiti