Si presenta di colore giallo, dorato intenso con riflessi verdi.
Un gusto pieno e fragrante con ampie note di fruttato e un piacevole piccante-amaro sul finale.
L'olio Calabrese, in particolare quello della Locride, è molto apprezzato per l'ottima qualità, la delicatezza e la bassa acidità.
Gli uliveti sono ad un'altitudine media di 400-600 metri s/l/m.
Le piante sono appartenenti alle cultivar Carolea, Geracese e Nocellara.
Tradizionalmente, la raccolta viene fatta a mano, battendo sui rami con un lungo legno di castagno (percia) e facendo cadere le olive su di una rete ben posizionata. Subito dopo la raccolta vengono portate in frantoio e preparate per la spremitura, che viene fatta a freddo (SISTEMA TRADIZIONALE) con macine di pietra e presse idrauliche.
I brevi tempi che intercorrono tra la raccolta e la molitura sono i fattori per i quali l'olio mantiene inalterate tutte le proprietà benefiche e le armoniose note aromatiche.
Si integra perfettamente con i piatti tipici della dieta mediterranea,
consigliato in particolar modo come condimento a crudo.
Informazio nutrizionali:
valori media relativi a 100 g. di prodotto
energia 3378kj 822 kcal grassi 92 g. Di cui saturi 14 g. di cui monoinsaturi 69 g. di cui polinsaturi 9 g. carboidrati 0 g.
di cui zuccheri 0 g. fibre 0 g. proteine 0 g. sale 0 g. vitamina e 12 mg. (120% rda)